Il Ministro della Giustizia Marta Cartabia, durante il suo intervento presso la Commissione Giustizia della Camera il 15 marzo scorso, ha posto al centro del suo intervento, tra gli strumenti da rilanciare e privilegiare per risolvere i problemi della giustizia civile, la mediazione e gli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie.
L'introduzione c.d. a regime (sia nel periodo dal 9 marzo al 30 giugno 2020, che successivamente a tale periodo) della possibilità di svolgimento degli incontri di mediazione in via telematica, mediante sistemi di videoconferenza, con il consenso preventivo di tutte le parti coinvolte nel procedimento, pone il problema di rendere compatibile tale modalità di svolgimento a distanza degli incontri di mediazione con la successiva attività notarile, necessaria all'inserimento degli accordi medesimi nei pubblici registri.
La Direzione Generale di Statistica del Ministero della Giustizia ha pubblicato i dati relativi alla Mediazione Civile per l’anno 2018.
- Dal 2013 al 2018 si assiste ad una riduzione delle cause iscritte a ruolo presso i Tribunali nelle materie oggetto di mediazione obbligatoria pari al 12%;
- I procedimenti iscritti a ruolo con “codici oggetto” inerenti materie in cui vige la mediazione obbligatoria rappresentano mediamente il 9% del totale dei procedimenti iscritti nel civile;
- Dal 2013 al 2018 risultano iscritte a ruolo circa 25.000 cause in meno con “codici oggetto” che
Il 3 Dicembre 2018, il CEPEJ, ovvero l’Assemblea Plenaria della Commissione per l’efficienza della giustizia del Consiglio d’Europa (CoE) ha approvato all’unanimità degli Stati Membri, il Codice di Condotta Europeo per gli Organismi di Mediazione.
Parlamento europeo
Risoluzione del Parlamento europeo del 12 settembre 2017 sull'attuazione della direttiva 2008/52/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2018, relativa a determinati aspetti della mediazione civile e commerciale.
Disamina dei casi pratici di maggior rilevanza in particolare in materia di verbale di accertamento di usucapione e sua trascrizione e sviluppo di una "best pratice" approntando modelli uniformi di comportamento adottabili dai mediatori di ADR NOTARIATO S.r.l.
La mediazione è istituto di composizione stragiudiziale delle controversie civili e commerciali riconducibile a quegli strumenti che,
Il Cnf ha stabilito che nel numero delle udienze cui il praticante avvocato deve assistere ai fini della pratica forense,
Con l’introduzione del cit. n. 12-bis nel sistema della pubblicità immobiliare l’usucapione si pone al centro di una pluralità di fattispecie che realizzano effetti diversi, le une dalle altre, tra le parti e rispetto ai terzi.
L’art. 11 del D.Lgs. n. 28/2010 è titolato “conciliazione”, termine che all’art. 1 dello stesso Decreto viene definito come “la composizione di una controversia a seguito dello svolgimento della mediazione”.
Da uno scontro sui diritti ad un incontro sugli interessi.
ADR Notariato srl è un organismo di mediazione e di formazione costituito dal Consiglio Nazionale del Notariato il 9 settembre 2005 .
Accordo di mediazione accertativo dell'usucapione e legittimazione del curatore speciale nominato ai sensi dell'Art. 78 C.P.C.
Osservatorio conflitti e conciliazione
Apre il nostro secondo Notiziario l’intervista al nuovo delegato ADR del Consiglio Notarile di Roma Velletri e Civitavecchia, Massimo Saraceno, 47 anni, notaio in Roma e Consigliere di ADR Notariato S.r.l.