Mediazione
La mediazione è l’attività svolta dal mediatore – soggetto terzo ed imparziale - finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia.
Il mediatore non è un giudice e quindi non decide secondo diritto attribuendo torti o ragioni.
Al contrario, egli è un “facilitatore”, che aiuta le parti in lite a trovare un accordo bonario e, se richiesto, anche mediante la formulazione di una proposta.

Perchè la mediazione
Mediazione civile e commerciale
- celerità nella definizione della controversia rispetto al giudizio, a fronte della crisi del sistema giurisdizionale;
- costo contenuto della procedura di mediazione;
- informalità della procedura di mediazione;
- segretezza del procedimento;
- competenza, terzietà ed imparzialità del mediatore;
- possibilità di stabilire una relazione win to win e non win to loose, creando un rapporto paritetico e non conflittuale fra le parti;
- possibilità di restare titolari della gestione dei propri interessi fino alla firma dell'accordo;
- possibilità di tutelare interessi ulteriori e diversi dai diritti e dalle posizioni giuridiche coinvolti nella procedura;
- possibilità di valutare gli aspetti personali e psicologici oltre quelli prettamente patrimoniali fatti valere nella procedura;
- apertura del procedimento non solo alle persone fisiche ma anche agli enti ed agli stranieri senza le formalità proprie del giudizio;
- efficacia di titolo esecutivo del verbale di conciliazione e sua idoneità all'iscrizione dell'ipoteca;
- agevolazioni fiscali relativi all’accordo ed alle spese della procedura di mediazione;
- salvaguardia delle relazioni non solo economiche ma anche personali tra le parti, che risultano normalmente pregiudicate dagli esiti del giudizio.
Come accedere alla procedura di mediazione
La procedura di mediazione si presenta in modo articolato, lungo un iter che vuole protagonista le parti ed i loro avvocati, mentre il mediatore le assiste nella ricerca di un’intesa.
"diritti di segreteria/conciliazione ed il nominativo della parte/i":
ADR Notariato s.r.l.
IT46 E056 9603 2000 0001 0206 X31.
La domanda di avvio di mediazione e la ricevuta del pagamento andranno comunicate ad ADR Notariato attraverso il Fax N. 06-32540862 o con posta elettronica certificata all'indirizzo: cnn.adr@postacertificata.notariato.it. ADR Notariato non oltre 30 giorni dal deposito della richiesta di avvio procederà a contattare la parte che ha depositato la domanda per la preparazione e fissazione dell’incontro di mediazione.
Scarica il Modulo di adesione